Di pietra in pietra
Itinerario a sud di Bari, alla scoperta di borghi pittoreschi, impreziositi da imponenti castelli e splendide cattedrali.
Sentinella verso Levante, terra di spiagge sabbiose e di scogliere lambite dal mare blu e baciata da un sole che non tradisce mai, la Puglia è una meta ideale per chi ama la natura e le testimonianze del passato che qui hanno plasmato l’identità e il volto della civiltà pugliese. Tra i tanti itinerari che il tacco d’Italia propone ai numerosi turisti che lo visitano, andiamo a scoprire i borghi a sud di Bari, un gradevole mix tra natura e storia.


La visita guidata prevede due itinerari di durata diversa, che conducono il turista nei meandri della terra. Si è accolti dalla vasta caverna de La Grave – un ambiente lungo 100 metri, largo 50 e profondo 60 - e si termina con l’ultima e più bella caverna del sistema sotterraneo, la Grotta Bianca, così chiamata per il biancore dell’alabastro, uno spettacolo di sfolgorante bellezza. Nel mezzo una sequenza di stalattiti, stalagmiti, colonne e cristalli dai nomi fantasiosi come il Gufo, la Lupa, la Civetta, la Madonnina, l’Altare, la Colonna rovesciata, il Corridoio Rosso, la Cupola e così via.
Dettagli su prezzi e orari sul sito www.grottedicastellana.it. Possibilità di sosta, anche notturna previo accordo con i custodi, nel vasto parcheggio delle grotte.



Dalla piazza si propagano piccole stradine lastricate che conducono alle terrazze, balconi che si affacciano sul mare offrendo, soprattutto con i riflessi di luce notturni, scenari mozzafiato che trasformano la passeggiata in un'esperienza unica. Fuori dal centro storico, sul panoramico lungomare che guarda il borgo vecchio, si trova il monumento dedicato a Domenico Modugno, il figlio più celebre di Polignano. Un riconoscimento che la città gli ha voluto dedicare nel 2011, una statua di bronzo che raffigura Mr. Volare nel celebre gesto delle braccia aperte che lo ha reso famoso nel mondo.



Canticchiando uno dei tanti successi del Mimmo nazionale, si ritorna verso Bari, punto di partenza del nostro interessante percorso alla scoperta dei borghi e dei castelli che rendono questa regione una delle zone più belle e visitate del nostro straordinario paese.
Sosta:
Alberobello
-Area di sosta Camper Service nel Verde, Via Don Francesco Gigante - angolo Via Cadore. Tel. 338.4915879, www.areasostaalberobello.it. GPS: N 40.7828, E 17.23361. Nei pressi dell’area monumentale dei trulli, a pagamento, elettricità, scarico e carico acqua potabile
Polignano a Mare
-Parcheggio con sosta camper tollerata in Via San Francesco d'Assisi, GPS: 40.99401,17.21573. Centro a pochi passi raggiungibile costeggiando la lama.
-Area Camper Laruccia, Strada Comunale Pozzovivo, SS. 16 Km 838, Tel. 336.823328, www.areacamperlaruccia.it , GPS: 40.98115,17.24342. La struttura (parcheggio, rimessaggio e area sosta) offre elettricità e camper service, è situata a ridosso della SS16 sulla complanare lato monte tra Polignano a Mare (3km) e Monopoli (6km). In posizione isolata, è idonea per una sosta di transito o per lasciare il camper e muoversi nei dintorni con lo scooter.
(novembre 20015)
Nessun commento:
Posta un commento