Nella Valle del Sagittario, tra laghi turchesi, canyon senza fondo e villaggi panoramici.
Il panoramico percorso dell’Autostrada dei Parchi, la A25 che unisce Roma a Pescara, si snoda tra le spettacolari montagne abruzzesi costeggiando località di affermato interesse turistico.
Se lasciamo l’autovia al casello di Cocullo e prendiamo la Strada Regionale 479 Sannite, ci immettiamo in un tortuoso percorso che attraversa la riserva naturale delle Gole del Sagittario, un territorio in parte ancora selvaggio che lambisce paesi come Anversa degli Abruzzi, Villalago e Scanno, tre piacevoli villaggi non a torto inseriti tra I Borghi più Belli d’Italia.



La parte inferiore del paese invece è un susseguirsi di vicoli e sottopassaggi che guardano l´oasi del Sagittario e il borgo di Castrovalva.

In cima a uno stretto crinale roccioso, tenacemente abbarbicato come se temesse di cadere da un momento all’altro, troviamo il borgo medievale fortificato di Castrovalva, raggiungibile dalla strada di fondo valle (scarsi, se non nulli, gli spazi per far sostare un camper) o, per i più allenati, attraverso il sentiero 19 che parte dalla citata oasi del WWF di Anversa.



Più si sale, più le stradine si rimpiccioliscono, le scalinate diventano più erte e si respira quell’aria antica protetti dal Torrione, prigione e punto di vedetta sin dall'epoca dell'occupazione longobarda.
Ai margini bassi dell’abitato, troviamo il piccolo Lago Pio, un luogo piacevole naturale dove consumare un panino all’ombra della vegetazione. Parcheggio in via Roma (GPS: 41.93474,13.83848)
Ormai la strada è più tranquilla e s’incontrano le sponde del Lago di Scanno, bacino formatosi in epoca post-glaciale per una frana scesa dal Monte Genzana, che ha sbarrato il corso del fiume Tasso. Le sponde del lago sono percorribili e si trovano spiagge libere e attrezzate, dove trascorrere una giornata in riposo. Ci sono diversi parcheggi e un’area di sosta, in genere molto affollata nei mesi estivi, a ridosso della spiaggia di Villalago. Andando verso Scanno, col camper è preferibile percorrere la sponda destra, poiché in quella opposta la strada passa sotto un arco di limitata altezza.
Il paese, più in alto rispetto al bacino (parcheggio a ridosso della funivia, GPS: 41.900361, 13.877975), è uno dei più celebri e celebrati centri storici dell'Abruzzo e di certo il più fotografato. Scanno, infatti, è nota come la Città dei Fotografi, grazie a numerosi scatti d’autore (Henri Cartier-Bresson, Mario Giacomelli e molti altri) che qui hanno saputo cogliere scorci di rara bellezza e scenari di vita reale.


Anche se il tempo ha lasciato i suoi segni, è piacevole girare tra i vicoli alla ricerca di un particolare curioso, uno stemma, un’edicola sacra, un mascherone da osservare, ammirare e fotografare.
E tra chiesette, portali e fontane capiterà d’incontrare qualche vecchina che seduta dinanzi al proprio uscio lavora con sapiente maestria un centrino, una tovaglia o una copertina, ricordi di una generazione ormai passata, superba tradizione di un mondo antico ma non per questo meno interessante.
Soste
Area sosta camper "Gole del Sagittario". Dieci piazzole, corrente, servizi igienici, docce calde, lavabi stoviglie/panni, due vani con wc e lavandino. Pozzetto Wc Wash esterno. L'accesso all'area è tramite una strada abbastanza stretta, ma dal traffico scarso. A pagamento. GPS: 41.99995,13.80946.
Informazioni: R.Q.H.F.D. - Ricci Quarter Horse Fattoria Didattica, tel. 0864.49467, Gianni Ricci 329.4303261, Patrizia Ricci 329.7475623. http://www.fattoriadidatticaricci.it/
Villalago
-Area comunale di sosta a pochi metri dal lago, sulla sponda destra per chi proviene da Anversa, poco prima del campeggio: circa 30 posti, asfaltato, in pendenza, pozzetto artigianale. GPS: 41.9222-13.85594
-Camping "I Lupi", Riviera di Villalago - Lago di Scanno, Villalago. A pochi metri dal lago. GPS: 41.92037,13.85885. Informazioni: telefono 0864.740625, Email: campingilupi@libero.it, www.campingilupi.it/
Scanno
Nei pressi dei Prati del Lago, parcheggio a pagamento, anche sosta notturna. GPS: 41.91636,13.87461
(agosto 2015)
Nessun commento:
Posta un commento